Visualizzazione post con etichetta Minirecensioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Minirecensioni. Mostra tutti i post

mercoledì 4 maggio 2016

Un po' di leggerezza

Hello!

Dite che ce la primavera ce la fa ad arrivare, finalmente?
Siamo ormai a maggio, ma forse lei non lo sa...
Comunque, per tirarci su in questi giorni freddi e ventosi (almeno qui nella mia adorata Roma), ho pensato di proporvi un po' di leggerezza. Oggi vi parlo di romanzi che ho letto qualche tempo fa, ma che ancora ricordo con simpatia. Due storie lievi e divertenti, che fanno passare qualche ora in allegria.

MINIRECENSIONI


A CENA DAI SUOI
Dana Bate

TRAMA: Hannah Sugarman vive in uno splendido appartamento con il fidanzato Adam, un uomo attraente e di successo, ed è pronta per una brillante carriera accademica. Ma la sua vera, grande passione è un’altra: cucinare. Nel tempo libero ama fare incetta di prelibatezze nei mercati rionali, e il suo sogno è quello di aprire un giorno una ditta di catering.
Ma sa che nessuno approverebbe, a cominciare dai suoi genitori, due stimati professori universitari che si aspettano che la figlia segua le loro orme. Quando il suo rapporto con Adam all’improvviso implode, Hannah capisce che è arrivato il momento di prendere in mano la propria vita. Con l’aiuto della sua amica Rachel decide di dare sfogo alla sua passione culinaria e realizzare ciò che ha sempre sognato. Nasce così il Dupont Circle Supper Club: gustose cenette per palati raffinati. Le cose sembrano andare per il meglio, ma qualcosa durante una serata particolarmente importante rischia di mandare tutto all’aria…
Un'affascinante e spassosa commedia romantica sul potere dei sogni e sull'importanza di essere sempre se stessi

Una bella e piacevole lettura, anche se non mi ha "preso" subito, ho trovato infatti l'inizio un po' lento. In seguito migliora moltissimo e alla fine mi ha lasciato soddisfatta. La storia e' ben organizzata, i personaggi molto ben definiti, reali e "veri": sia i protagonisti che i comprimari sono presentati anche (e soprattutto) con i loro difetti, e questo mi e' piaciuto molto. Ben tradotto, bellissima la copertina scelta per l'edizione italiana (anche quella originale lo era).




INIZIO' TUTTO CON UN BACIO
Miranda Dickinson

TRAMA: Pochi giorni prima di Natale, dopo essersi lanciata in una disastrosa dichiarazione d’amore al suo migliore amico, incontra un affascinante sconosciuto tra le bancarelle del mercatino di Birmingham. Tutto accade in un attimo: i loro occhi si incrociano e, senza una ragione apparente, i due si scambiano un bacio appassionato. Un minuto dopo, l’uomo scompare e Romily, sopraffatta dall’emozione, non ha neppure il tempo di chiedere il suo nome. I mesi passano, ma per lei è impossibile dimenticare quel bacio. Così, con l’aiuto e il sostegno degli amici, decide di dedicare il suo ventinovesimo anno alla ricerca di chi, con un solo bacio, l’ha stregata. Per poter condividere i suoi pensieri e i suoi sentimenti crea un blog che, con il passare del tempo, ha sempre più successo, così come la sua carriera di cantante. Ma, nonostante le affannose ricerche, l’uomo del bacio sembra essersi dissolto nel nulla. Romily, ormai scoraggiata, ha quasi deciso di abbandonare il sogno di ritrovarlo, ma proprio in occasione di un importante matrimonio, tra la folla intravede l’affascinante sconosciuto, con un abito davvero elegante... Possibile che sia arrivata troppo tardi? I grandi amori non dovrebbero resistere a tutti gli scherzi del destino? O forse la risposta è un’altra e il vero amore è sempre molto più vicino di quanto si creda.

L'intreccio e' divertente, i personaggi ben delineati, i dialoghi brillanti. Fa venir voglia di tifare per la protagonista, di vedere come va a finire... e la parte finale prima conferma, poi sorprende: molto riuscita. Non mi sono piaciute le continue citazioni di titoli di canzoni... a mio parere appesantivano un po' la narrazione, ma tutto sommato un difetto trascurabile. Un libro molto piacevole, per qualche ora di relax.

Cheers,
Eva


giovedì 14 aprile 2016

Link Party... e libri emozionanti!!

Hello!

La mia amica Sophia del blog Sofàsophia mi ha invitato ad una festa!


Qui il link diretto per partecipare. Nel caso di questo Link Party, si ha l'occasione di conoscere anche blog su argomenti diversi dai libri e dalla lettura.


Rimanendo però nel nostro amato mondo di carta, sono rimasta molto colpita da un post letto ieri sul blog di Tessa, molto interessante e che seguo spesso. Il post parlava di libri "emozionanti", di quelli che ci fanno commuovere e piangere senza ritegno. Amo i libri così, quelli così intensi e potenti da rimanerci impressi nell'anima. A questo proposito, oggi vi posto un paio di

MINIRECENSIONI

MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO
Jonathan Safran Foer

 
TRAMA: A New York un ragazzino riceve dal padre un messaggio rassicurante sul cellulare: "C'è qualche problema qui nelle Torri Gemelle, ma è tutto sotto controllo". È l'11 settembre 2001. Tra le cose del padre scomparso il ragazzo trova una busta col nome Black e una chiave: a questi due elementi si aggrappa per riallacciare il rapporto troncato e per compensare un vuoto affettivo che neppure la madre riesce a colmare. Inizia un viaggio nella città alla ricerca del misterioso signor Black: un itinerario ricco di incontri che lo porterà a dare finalmente risposta all'enigmatico ritrovamento e ai propri dubbi. E sarà soprattutto l'incontro col nonno a fargli ritrovare un mondo di affetti e a riaprirlo alla vita.



Ho trovato questo libro sincero, emozionante e molto molto ben scritto. La vicenda di Oskar e' dolce e struggente, io mi sono commossa e ho trovato questo libro veramente all'altezza di "Ogni cosa e' illuminata", che mi aveva folgorato. Il finale è potente, perfetto: uno dei migliori mai letti.


SETTE MINUTI DOPO LA MEZZANOTTE
Patrick Ness




TRAMA: Il mostro si presenta a Conor sette minuti dopo la mezzanotte. Puntuale. Ma non è il mostro che Conor si aspettava, l'orribile incubo fatto di vortici e urla che lo tormenta ogni notte da quando sua madre ha iniziato le cure mediche. Questo mostro è diverso. È un albero. Antico come una storia perduta. Selvaggio come una storia indomabile. E vuole da Conor la cosa più pericolosa di tutte. La verità.




Uno dei piu' bei libri letti quest'anno, forse il migliore. Tante lacrime, e benedette, perche' a volte piangere (di emozione, di tristezza, di commozione) fa bene agli adulti, li fa ritornare puri e vibranti come quando si era piu' piccoli, e tutto era assoluto. Ho più di 40 anni, ma questo libro "per ragazzi" mi ha parlato: di amore, e di rabbia, e di persone, le piu' importanti al mondo.

Cheers,
Eva


sabato 9 aprile 2016

Hello!

Stavo leggendo i nuovi post di alcuni dei blog letterari che seguo con piacere, da quando mi sono lanciata in questo bel modo virtuale, e in particolare un post di Chiara di Strawberries & Books (mmm... fragole e libri... a fatica riesco ad immaginare un abbinamento migliore di questo, soprattutto adesso che la primavera è nell'aria) mi ha colpito molto e mi ha fatto pensare...

Tra i libri consigliati da Chiara per una giornata di pioggia, c'è un romanzo "per ragazzi" di Patrick Ness che, mi sono ricordata, ho letto qualche anno fa come "compito" da parte della mia insegnante di scrittura creativa. Tra le altre cose, dovevo scriverne una breve recensione da condividere con i compagni di corso, e per me fu molto facile dato che era una cosa che per abitudine già facevo per ogni libro che leggevo. Così, ho recuperato dal fondo di una scatola il quadernino su cui negli anni scorsi ho scritto, rigorosamente a mano, le "minirecensioni" dei libri che mi colpivano, in positivo o in negativo, e ho pensato che potrebbe essere una cosa carina proporne qualcuna qui sul blogghino ogni tanto.

Ecco quindi le mie prime...

MINIRECENSIONI

SOTTO LA CITTA'
Arnaldur Indridason

TRAMA: C'è un biglietto dal significato misterioso accanto a corpo del vecchio Holberg, trovato col cranio sfondato nel suo appartamento di Reykjavik. Al commissario Erlendur, solitario cinquantenne divorziato, a cui vengono affidate le indagini, sembra un caso banale, ma non appena comincia a scavare nella vicenda emergono sul conto dell'uomo dettagli inquietanti che conducono a un passato torbido, fatto di stupri e di perversioni. Ma non solo. Indizio dopo indizio, Erlendur scoprirà che sotto una città apparentemente tranquilla si cela un mondo sotterraneo, macabro e sconosciuto: la "città dei barattoli", la sezione della facoltà di Medicina in cui un tempo venivano conservati organi umani a scopi scientifici e didattici...

Per chi e' stato in Islanda, per chi la adora, per chi non c'e' mai stato e ne e' affascinato. Per chi ama i bei libri, forti, da pugno nello stomaco. E' un libro impressionante, misurato, non una parola di troppo, non una parola di meno del necessario. Veramente un gran bel libro, da leggere assolutamente. E, consentitemelo, complimenti per la traduzione: rendere in italiano le magie e le atmosfere di un libro del nord, cosi' buio e teso, e' stata anch'essa una piccola grande magia.






OGNI COSA E' ILLUMINATA
Jonathan Safran Foer

TRAMA: Con una vecchia fotografia in mano, un giovane studente ebreo americano intraprende un viaggio in Ucraina alla ricerca della donna che (forse) ha salvato suo nonno dai nazisti. Ad accompagnarlo sono il coetaneo Alex, della locale agenzia «Viaggi Tradizione», suo nonno – affetto da una cecità psicosomatica ma sempre al volante della loro auto – e un cane puzzolente. Il racconto esilarante, ma a tratti anche straziato, del loro itinerario si alterna a una vera e propria saga ebraica, che ripercorre la storia favolosa di un villaggio ucraino del Settecento fino alla distruzione avvenuta a opera dei nazisti.
Un viaggio immaginoso aggrappato ai fili della memoria, fili impregnati di vita vera, storie d'amore, vicende tragiche e farsesche. Un modo tutto nuovo di rileggere il passato per illuminare il nostro presente.

Che libro strano, ma comunque affascinante. Dopo un inizio travagliato, visto che l'ho preso e lasciato almeno due volte, ho deciso di resistere e continuare, perche' all'inizio mi sembrava ostile e invece poi... mi ha stregato. Bello, bello davvero, bei personaggi e grande emozione. E' stato difficile "entrarci" subito... ma comunque non e' sempre un difetto. Sono stata sorpresa, ed e' sempre una bellissima cosa.

Cheers,
Eva