La giornata di oggi è sicuramente attesa da tanti, perché finalmente oggi inizia, astronomicamente parlando, la tanto sospirata estate!
Ma forse non tutti sanno che il 21 Giugno del 1982 il ministro francese della cultura Jack Lang inaugurò la Festa della Musica, invitando artisti e musicisti, professionisti e amatori, a suonare pubblicamente nelle strade e nelle piazze delle città.
Da allora, la Festa della Musica ha travalicato i confini francesi e coinvolge numerose città del mondo.
Per festeggiare insieme, ho pensato di scegliere alcuni libri seguendo proprio questa parola chiave:
MUSICA
LA MUSICA SEGRETA
John Banville
TRAMA: Erede designato dell'impresa commerciale paterna, un labirinto di uffici
 e magazzini affacciato sul brulicante porto fluviale di Torun, Nicolaus
 Koppernigk avverte ben presto, con un misto di terrore ed ebbrezza, che
 lo attende un destino più grande. Sensibile, brillante, infinitamente 
più dotato dei fratelli, come pure di compagni e professori, è attratto 
dalle stelle e dal funzionamento della "macchina del mondo". Alle prese 
con uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, John Banville compie
 in questo romanzo il felicissimo azzardo di non fermarsi ai fatti, alle
 circostanze storiche, ma di servirsene per forzare e sondare 
dall'interno il mistero di una mente e di un'esistenza del tutto 
singolari. Così, in uno stile immaginoso e pittorico, prendono forma con
 grande vividezza paesaggi esteriori - la cittadina natale; l'Italia con
 le sue università: Bologna, Padova, Ferrara; il rifugio di Frauenburg -
 e dilemmi interiori. Se fuori infuriano guerre e congiure, dentro si 
fronteggiano con esiti incerti la consapevolezza e l'imbarazzo di 
un'intelligenza superiore, il disperato bisogno d'amore e l'incapacità 
di viverlo fino in fondo, la visione folgorante di un sistema e lo 
sgomento umanissimo di fronte alle conseguenze delle proprie scoperte: 
il peso, troppo grande da reggere da soli, di dover scacciare la Terra, e
 dunque l'uomo, dal centro di un universo di cui si ha il raro 
privilegio di sapere ascoltare la "musica segreta".
MUSICA PER UN AMORE PROIBITO
Hanni Munzer
TRAMA: Appena laureata, la giovane e irrequieta Felicity è pronta a lasciare 
Seattle e l’innamoratissimo fidanzato Richard per realizzare il sogno 
di fare il medico a Kabul. Ma proprio mentre sta facendo le valigie, una
 telefonata fa saltare la partenza: Martha, sua madre, è improvvisamente
 scomparsa, a pochi giorni dalla morte di nonna Deborah. Qualcuno l’ha 
vista correre, con una scatola sottobraccio, fuori dalla clinica dove la
 nonna era ricoverata. Ma non è tutto. Un infermiere consegna a Felicity
 un vecchio articolo di giornale in ebraico, che Deborah stringeva tra 
le mani in punto di morte: la foto di un processo, con la nonna, in 
prima fila, che fissa con odio un criminale nazista. Quale legame aveva 
con quell’uomo? E perché tenere nascosta una parte del suo passato? La 
risposta potrebbe celarsi nel misterioso diario rinvenuto tra le sue 
cose: leggendo quelle pagine, Felicity si ritroverà nel cuore della 
Germania hitleriana, sulle orme della bisnonna Elisabeth, famosa e 
seducente cantante d’opera sposata con un medico ebreo, e di sua figlia
 Deborah, pianista di talento, travolta da un’insana passione che 
segnerà il suo destino in modo irreparabile. Da Monaco a Berlino fino 
alla romantica Cracovia, la storia di un amore proibito che getterà le 
sue ombre su quattro generazioni di donne.
LA MUSICA DEI DELFINI
Karen Hesse
TRAMA: Una scrittrice americana racconta la storia, struggente e delicata, di 
una bambina-delfino a contatto con gli umani, una vicenda di affetto, 
consapevolezza e libertà. "Bambina selvaggia ritrovata su un isolotto al
 largo di Cuba". Titolano così i giornali che parlano di Mila, la 
bambina-delfino strappata al mare e portata in istituto, per essere 
studiata come un curioso animaletto. È Mila stessa a raccontare che cosa
 le succede, il suo passato felice fra le onde, nell'amatissima famiglia
 acquatica, e il presente di dolore e fatica tra gli uomini. Perchè Mila
 non sa chi è, ma sa chi vorrebbe tornare ad essere: un delfino tra i 
delfini.
LA MUSICA DEL CASO
Paul Auster
TRAMA: Un'eredità imprevista determina una svolta nella vita di Jim Nashe, il 
protagonista della "Musica del caso". Jim molla il lavoro, lascia sua 
figlia e, alla guida di una fiammante Saab 900, vagabonda per un anno 
intero avanti e indietro attraverso l'America. Sempre casualmente 
incontra Jack Pozzi, un giovanissimo giocatore d'azzardo, reduce da una 
rocambolesca avventura notturna. Con ciò che resta dell'eredità di Nashe
 i due decidono di portare avanti il progetto di Pozzi: battere a poker 
Flower e Stone, due miliardari per caso (hanno vinto una grossa somma 
con un biglietto della lotteria). Ma le cose non vanno nel modo sperato.
 Così quello che sembrava essere un classico romanzo on the road, con un
 eroe che attraversa l'America sconfinata, si trasforma in un altro tipo
 di avventura: un romanzo sull'azzardo, e sul potere sconfinato del 
Caso.
MUSICA PER CAMALEONTI
Truman Capote
TRAMA: Truman Capote è uno dei maggiori scrittori americani del Novecento e al 
tempo stesso un insuperabile maestro del reportage. Nella sua opera il 
confine tra la letteratura e il giornalismo, è spesso sfumato, 
indefinibile: "Musica per camaleonti", pubblicato per la prima volta nel
 1980, riesce a essere insieme grande letteratura e grande giornalismo. 
Raccontando pezzi di vita quotidiana e pettegolezzi, sregolatezze e 
bizzarrie, passando con naturalezza dallo snervante chiacchiericcio del 
jet-set e ai riti della provincia più dimenticata e profonda, Truman 
Capote riesce a mettere a nudo tutta l'innocenza e la violenza 
dell'anima americana.
Buona Festa della Musica a tutti!
Cheers, Eva






Ciao Eva, non conoscevo questa ricorrenza, post molto interessante, così come gli spunti di lettura: tra tutti mi ispira molto il secondo!
RispondiEliminaA $ 899 come si vede hublot replica qui con una cassa in acciaio abbinata a un bracciale in acciaio, Zelos Horizons deve essere più di una bella raccolta di replica hublot parti con una natura palesemente pronta all'uso. È un bel paio di Benjamin troppo costosi per quello. Nessun problema, tuttavia - l'esecuzione di questo caso supera notevolmente replica cartier la qualità dei suoi colleghi da $ 500- $ 600 microbrand su tutti i fronti. La curvatura ordinata dei suoi profili della cassa - mentre si restringono dal centro verso le cartier replica estremità delle alette mentre si arcuano anche verso il basso - è semplicemente superba. In effetti, è una vista così piacevole per gli occhi replica panerai che ci vuole un ulteriore controllo per apprezzare quanto siano ideali le sue rolex fake dimensioni.
RispondiElimina